Flüchten
© Pixabay

Fuga o evasione

Cosa intende la psicologia con il termine volo?


In psicologia, il termine "volo" si riferisce alla risposta di fuga, che fa parte della risposta "combatti o fuggi". Questa risposta è un meccanismo di sopravvivenza che permette di reagire rapidamente alle minacce. Quando ci si trova di fronte a una situazione stressante o pericolosa, il cervello attiva il sistema nervoso simpatico. Questo porta a cambiamenti fisiologici come l'aumento della frequenza cardiaca, della respirazione e della vigilanza. Questi cambiamenti preparano il corpo a combattere o a fuggire.

Le persone che scelgono la fuga, secondo questo concetto, tendono a ritirarsi o a evitare la situazione minacciosa per mettersi al sicuro. Questa reazione può essere sia fisica che psicologica. Ad esempio, chi si sente a disagio in una situazione sociale stressante può abbandonare la stanza o ritirarsi mentalmente.

In sintesi, esistono i seguenti modi di affrontare la risposta di fuga:

  • Evitamento: le persone evitano consapevolmente le situazioni che percepiscono come minacciose.
  • Ritiro: le persone si ritirano emotivamente o fisicamente per proteggersi.
  • Fuga verso la distrazione: Alcuni cercano di distrarsi attraverso attività o sostanze per sfuggire alla minaccia.
  • Fuga proattiva: Alcuni pianificano in anticipo per evitare situazioni potenzialmente stressanti.

Ogni persona può reagire in modo diverso alle minacce e la scelta tra lotta e fuga dipende dalle esperienze individuali, dai tratti della personalità e dalla situazione specifica.

E voi che tipo siete, combattete o fuggite?

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.