I muscoli del pavimento pelvico non si vedono né si sentono, ma si può comunque imparare a muoverli e a rafforzarli volontariamente.
L'allenamento del pavimento pelvico comprende esercizi di tensione e di rilassamento. Qui potete scoprire perché può essere utile non solo dopo la gravidanza, ma anche nella vita quotidiana di uomini e donne.
Innanzitutto un po' di anatomia:
Il pavimento pelvico è una placca di muscoli che chiude l'addome e gli organi pelvici dal basso e si incurva verso l'alto ai suoi bordi. I muscoli si estendono dall'osso pubico all'indietro fino all'osso sacro e al coccige. Lateralmente, i muscoli si attaccano a entrambe le tuberosità ischiatiche. Le aperture per il retto, l'uretra e la vagina passano attraverso la placca muscolare.
Un pavimento pelvico forte e sano è importante per la salute per i seguenti motivi:
- Fornisce sostegno agli organi addominali e pelvici e aiuta a prevenire il mal di schiena.
- Sostiene i muscoli dell'uretra e dello sfintere anale.
- Resiste alla pressione elevata che si verifica quando si tossisce e si ride, alle spinte durante i movimenti intestinali e agli sforzi fisici, ad esempio quando si sollevano oggetti pesanti.
- Aiuta anche in caso di debolezza della vescica e dell'intestino.
- L'allenamento è molto utile anche per le donne prima e dopo il parto, con i cambiamenti ormonali durante la menopausa e dopo interventi nella zona pelvica. Si dice anche che migliori la sensibilità della zona vaginale e quindi garantisca rapporti sessuali più intensi.
- Per gli uomini, è un integratore importante dopo un intervento alla prostata o per problemi di potenza. Può anche prevenire un'eventuale impotenza.
Una postura scorretta, il sovrappeso e lo stare molto seduti possono danneggiare e indebolire il pavimento pelvico. Nelle donne, la gravidanza e il parto mettono ulteriormente a dura prova la muscolatura. È quindi opportuno un allenamento regolare, che può essere svolto presso fisioterapisti o trainer specializzati. Una volta acquisita la padronanza dell'allenamento, è possibile eseguire gli esercizi anche a casa, in modo autonomo, nel corso del tempo.
Volete sapere come sentire e stringere i muscoli del pavimento pelvico? Provate il seguente esercizio: la prossima volta che urinate, cercate di interrompere volontariamente il flusso di urina. In questo modo, i muscoli giusti saranno automaticamente tesi. Potete lasciare i muscoli glutei completamente rilassati. Questo esercizio aiuta a sentire i muscoli in modo ottimale. Volete fare esercizi regolari? Provate a fare degli esercizi più dolci, guidati da specialisti o con l'aiuto di internet.
Aggiungi un nuovo commento: