Die blaue, grosse Biene.
© Svenja Boegeholz, privat

L'ape è blu

Oggi potete scoprire di più sull'ape blu del bosco


Qui in Svizzera, di solito conosciamo le api fin da piccoli. Sono gialle e nere e ci forniscono il miele per i dolci. L'ape blu del bosco, scientificamente nota anche come Xylocopa violacea, è una straordinaria specie di ape selvatica diffusa in varie parti d'Europa e sempre più comune anche in Svizzera. È una delle specie di api più grandi dell'Europa centrale ed è caratterizzata da un aspetto e un comportamento sorprendenti.

Il corpo dell'ape blu è lucido e metallico, di colore blu-nero. Ciò le distingue chiaramente dalle altre specie di api. Le femmine sono di solito leggermente più grandi dei maschi e possono raggiungere una lunghezza del corpo di cinque centimetri. Anche le loro ali sono di colore scuro e le loro forti mandibole permettono loro di praticare fori nel legno duro dove creano le cavità per il nido.

A differenza della maggior parte delle altre specie di api che costruiscono i loro nidi nel terreno o in cavità, l'ape blu del legno predilige i fori abbandonati dagli insetti in strutture di legno come ceppi di alberi, rami o recinzioni e mobili da giardino. Le femmine scavano gallerie nel legno, nelle quali creano camere di covata individuali. Ogni camera di cova viene rifornita di una miscela di polline e nettare e dotata di un uovo. Una volta schiuse, le larve si nutrono di questo cibo e si sviluppano gradualmente in api adulte.

L'ape blu è nota per la sua forte capacità di volare e di coprire grandi distanze. È anche un importante impollinatore di molte specie vegetali, tra cui alberi da frutto e fiori selvatici. Le loro fonti di cibo preferite sono il nettare e il polline, che raccolgono da diversi fiori.

Sebbene l'ape blu possa talvolta incutere timore a causa del suo aspetto imponente e dei forti rumori di volo, i maschi della specie sono in realtà innocui in quanto privi di pungiglione. Le femmine, invece, hanno un pungiglione, ma lo usano raramente per difendersi e di solito non sono aggressive nei confronti dell'uomo, a meno che non si sentano direttamente minacciate.

Come molte altre specie di api selvatiche, l'ape blu è colpita dalla perdita di habitat e dal declino dei paesaggi ricchi di fiori. La protezione e la conservazione del loro habitat e la promozione di piante amiche delle api sono quindi misure importanti per garantire la sopravvivenza di questa affascinante specie di api.

La prossima settimana scoprirete quali sono le piante adatte ad attirare l'ape azzurra e a osservarla mentre preleva il polline.

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.