Diverse Hülsenfrüchte, welche zu Pasta verarbeitet werden.
© Ekaterina Naumova, 123rf.com

Pasta di legumi: che senso ha?

L'assortimento di pasta nei supermercati è vastissimo. Da qualche tempo, l'assortimento è stato ampliato anche con un'ampia varietà di pasta pulsata. Nel testo che segue potete scoprire cosa contengono questi prodotti.

Lenticchie, piselli, fagioli e ceci. Appartengono tutti alla famiglia dei legumi e raramente si trovano nelle padelle svizzere. Ora, però, viene commercializzata sempre più pasta a base di questi ingredienti. Di solito sono venduti in confezioni da 250 grammi. Che si tratti di fusilli, Hörnli o tagliatelle, sono coloratissimi e la scritta "ad alto contenuto proteico" è spesso riportata sul fronte della confezione. La pasta normale è fatta con semola di grano duro, acqua e talvolta uova. La pasta di legumi è sempre composta dalla rispettiva farina e dall'acqua. Ciò significa che è adatta anche alle persone intolleranti alle uova o ai vegani. La nuova pasta presenta ulteriori vantaggi. È priva di glutine e quindi adatta anche ai celiaci. L'etichetta "ad alto contenuto proteico" è assolutamente giustificata. Rispetto alla pasta di semola di grano duro, i legumi contengono quasi il doppio delle proteine e una quantità leggermente inferiore di carboidrati. La pasta di legumi contiene anche più fibre alimentari rispetto alla pasta di semola di grano duro. Di conseguenza, il senso di sazietà dura più a lungo e i livelli di zucchero e insulina nel sangue aumentano più lentamente dopo il pasto. Poiché le fibre alimentari si gonfiano nell'intestino, stimolano anche la digestione e aiutano i movimenti intestinali. Altri vantaggi della pasta di legumi sono che è naturalmente colorata in diversi modi e non contiene esaltatori di sapidità per un gusto speciale. Inoltre, la pasta può essere preparata in quattro o al massimo otto minuti, il che la rende veloce da cucinare.

Tuttavia, come ogni cosa nella vita, anche la pasta di legumi presenta degli svantaggi. Uno di questi è il sapore caratteristico. Sia la pasta di fagioli che quella di lenticchie hanno un gusto leggermente dolce e il loro sapore è dominante. Anche la pasta di piselli ha un sapore leggermente amaro oltre a quello dolce. La pasta di piselli ha un sapore leggermente di nocciola. In termini di consistenza, queste ultime ricordano soprattutto la pasta di semola di grano duro: hanno un sapore molto simile. La pasta di legumi rimanente non è così elastica al morso come la pasta di semola di grano duro. La differenza più grande è attualmente il prezzo. La pasta di legumi costa più del doppio della pasta di grano duro. Tuttavia, vale la pena aggiungere varietà ai piatti di pasta con i legumi e fornire all'organismo proteine attraverso la pasta piuttosto che attraverso il condimento.

Per garantire un buon risultato quando si cucina la pasta di legumi, è bene prestare attenzione ai seguenti punti:
- Leggete il tempo di cottura sulla confezione e assicuratevi di rispettarlo. Se la pasta viene cotta troppo a lungo, diventerà molliccia e si avrà una sensazione di grumi farinosi in bocca.
- Non lasciate la pasta cotta a riposo per troppo tempo, altrimenti assorbirà rapidamente l'umidità e diventerà anch'essa molliccia. Se si vuole mettere la pasta cotta da parte per un'insalata il giorno dopo, è meglio sciacquarla con acqua fredda subito dopo averla scolata, scolarla e lasciarla raffreddare rapidamente.
- La pasta di legumi non assorbe il condimento. È quindi consigliabile accompagnarla con abbondante sugo ben condito.

Tra una settimana troverete qui una ricetta vegetariana con pasta di legumi.

"En Guete" mentre la provate.

Aggiungi un nuovo commento:

Cliccando su "Invia commento" si accetta la nostra politica sulla privacy. Condizioni di utilizzo e il nostro Normativa sulla protezione dei dati.