Le convinzioni spesso nascono nell'infanzia, si ripetono nella vita di tutti i giorni e possono influenzare notevolmente il nostro modo di pensare, sentire e agire.
"Non sono molto bravo in matematica". - "Devo sempre essere forte". - "Non posso essere un peso per nessuno". Queste convinzioni interiori accompagnano molte persone per anni. In psicologia si parla di convinzioni.
Cosa sono le convinzioni?
Le convinzioni sono schemi di pensiero profondamente radicati su se stessi, sugli altri o sul mondo. Possono essere di sostegno o di ostacolo. Una convinzione di sostegno potrebbe essere qualcosa come: "Mi è permesso fare errori e imparare da essi". Una convinzione ostacolante, invece, potrebbe essere: "Devo fare tutto alla perfezione, altrimenti non sarò apprezzato".
Queste frasi derivano spesso dalle esperienze, dall'educazione o dalle dichiarazioni di chi si occupa di loro. Un bambino che sente spesso dire "Non essere così sensibile!" potrebbe credere in età adulta che mostrare i propri sentimenti sia qualcosa di negativo e trattenersi di conseguenza.
Esempi dalla vita quotidiana
Un genitore che crede che "non mi è permesso mostrare debolezza" può avere difficoltà a ottenere sostegno nei momenti di stress. Un giovane che si sente dire "non sono abbastanza" può avere meno fiducia in se stesso, anche se in realtà ne ha le capacità.
Soprattutto nella vita familiare, vale la pena di prestare attenzione a queste convinzioni interiori. Anche piccole domande spesso aiutano a esaminare vecchi schemi: questa frase è davvero ancora valida? Chi l'ha coniata? C'è un'alternativa più amichevole?
Seminare nuovi pensieri
Le convinzioni non possono essere cambiate da un giorno all'altro, ma possono essere gradualmente sostituite da altre più utili. Invece di "Devo sempre essere forte", si potrebbe dire: "Posso mostrarmi come sono". Possono essere d'aiuto le conversazioni con persone fidate, il diario, le sedute di consulenza o metodi creativi come la scrittura di "nuove storie" su se stessi.
Uno sguardo amorevole verso l'interno
Scegliere consapevolmente frasi di sostegno ha un effetto rafforzativo anche nei rapporti con i bambini. Affermazioni come "Sei importante, anche se fai degli errori" o "Credo in te" possono aiutare a costruire una sana immagine di sé. Allo stesso tempo, vale la pena di ascoltarsi, perché se si è consapevoli dei propri pensieri, si può reagire in modo più attento e comprensivo anche nella vita familiare di tutti i giorni.
Divertitevi e siate curiosi nell'esplorare le vostre convinzioni!
Aggiungi un nuovo commento: